Gli interventi hanno riguardato la progettazione definitiva/esecutiva relativa al recupero del fabbricato e delle annesse aree di pertinenza al fine di adeguarlo e renderlo agibile e funzionale come sede di nuove attività al momento non presenti in zona: lavanderia a gettoni, artigianato di servizi alla persona (salone parrucchiera), rivendita di prodotti tipici e cooperativa di servizi per lavori di manutenzione-servizio di trasporto e commissioni in genere al fine di agevolare le fasce deboli e degli anziani. In termini socio-economici, tale diversificazione garantirà sia dei servizi ai turisti sia ai residenti e quindi creerà un incremento occupazionale in tutto il corso dell’anno. La porzione oggetto di intervento è una parte del piano terra mentre non riguarda il piano interrato. Al fine di insediare queste nuove attività, è risultato quindi necessario attuare una riorganizzazione interna prevedendo di realizzare alcune partizioni in cartongesso ottenendo così nuovi locali, realizzare una pavimentazione sopraelevata (per esigenze impiantistiche) costituita da pannelli in calcio silicato posati su una struttura di fissaggio con piedini in acciaio zincato, posare (al di sopra del pavimento esistente) un pavimento in laminato nei locali di maggior pregio, adeguare e rendere conformi alle normative vigenti gli impianti tecnologici esistenti, modificare alcune forometrie (porte e finestre) soprattutto sul fronte dell’ingresso al fine di ottenere accessi separati per le attività utilizzando serramenti in alluminio a taglio termico e con vetrocamera antisfondamento, fornire le attrezzature fisse ed integrate agli impianti indispensabili all’esercizio delle attività. Per contenere le dispersioni dal punto di vista energetico, è stato previsto un isolamento a cappotto esterno in polistirene sul fronte dell’ingresso e un isolamento al livello del controsoffitto nella porzione di immobile oggetto d’intervento.
Sarà inoltre garantita l’accessibilità-visitabilità alle persone disabili secondo quanto stabilito dalla normativa vigente a seconda dell’attività.
I locali saranno dotati di impianti tecnologici indipendenti che garantiranno lo svolgimento delle quattro attività e l’alimentazione delle attrezzature. In particolare l’impianto elettrico sarà realizzato ex-novo, sarà realizzato un impianto di illuminazione di emergenza e la predisposizione per l’impianto antintrusione. Sarà sostituita la caldaia esistente con l’installazione di una a condensazione con singoli conta calorie che alimenti il nuovo impianto a radiatori e ventilconvettori. Saranno realizzate nuove porzioni dell’impianto idrico e di scarico (con calate verso il piano interrato) per i nuovi servizi igienici delle attività. Saranno infine collocati gli estintori in numero sufficiente a rispondere alle richieste della normativa in materia di prevenzione incendi.
È stata prevista inoltre la sistemazione dell’area esterna realizzando aree di sosta a servizio delle nuove attività, una nuova pavimentazione per la viabilità secondaria di accesso dalla rete stradale Regionale e per il piazzale antistante l’immobile e la sistemazione delle scarpate inerbite esistenti verso la viabilità principale. Tale pavimentazione sarà in calcestruzzo ecologico drenante per ottemperare alle prescrizioni dell’Autorizzazione Paesaggistica. L’area esterna sarà inoltre illuminata da nuovi punti luce e sarà dotata di idoneo sistema di smaltimento per le acque meteoriche.
Prestazioni svolte: progettazione definitiva/esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione.
Localita: Forni Avoltri (UD)
Anno: 2017 - in corso
Cliente: Comune di Forni Avoltri (UD)