Ampliamento ed adeguamento del Centro Servizi – 1° stralcio a Pordenone (PN)

torna a elenco lavori

Gli interventi hanno riguardato la progettazione esecutiva per la realizzazione dell’ampliamento del centro direzionale su cinque piani fuori terra impostato alla quota dell’edificio esistente, con annesso piano seminterrato destinato a parcheggio ed accessibile su due fronti. Sono distinguibili tre volumi emergenti: il blocco uffici (cinque piani fuori terra), la sala conferenze (piano unico) e la torre del vano scale con doppio ascensore (cinque piani fuori terra). Lo stralcio funzionale è impostato su una piazza sopraelevata con accesso tramite gradonata a nord e accessi secondari ad est e ad ovest (scalinate e rampe disabili). L’area di lavoro degli uffici sarà open-space modulabile: dal momento che la soluzione progettuale consiste in una maglia di pilastri che permette di liberare la pianta di ogni singolo livello, pertanto la futura utenza potrà disporvi all’interno pareti attrezzate mobili o postazioni di lavoro fisse a seconda delle esigenze.

La struttura principale del blocco uffici è di tipo intelaiato in c.a. gettato in opera con pilastri portanti circolari connessi da un reticolo di travi ricalate. I solai sono a lastre tralicciate con alleggerimento in polistirolo. Il vano scale invece è una struttura sempre in c.a. ma disgiunta come anche la sala congressi. Le fondazioni sono costituite da un basamento rigido in c.a. solidarizzato ad una palificata di pali ad elica continua. Le pareti esterne sono di tipo tradizionale (blocchi di poroton/leca o c.a.) adeguatamente isolate nel rispetto della normativa vigente; degno di nota è il rivestimento della torre scala che al piano terra è costituito da lastre in vetro smaltato mentre ai piani superiori è stato scelto di porre in opera una facciata ventilata con pannello un gres porcellanato la quale caratterizza anche il blocco uffici. La sala congressi è riqualificata esteticamente mediante la realizzazione nella parte alta delle facciate di elementi verticali quali schermature solari. Gli elementi tecnologici e di finitura che saranno impiegati per la realizzazione delle facciate dei corpi edilizi sono stati studiati per offrire un’estetica accattivante, assolvere alla funzione di contenimento energetico e permettere di percepire la presenza dell’edificio adiacente pur anteponendovi sul fronte nord il nuovo ampliamento. Vi è una vetrata continua sulle facciate nord e sud del corpo uffici ed in alcune porzioni della hall/reception che si affacciano sul porticato: questa scelta è stata effettuata nell’intento di non oscurare il palazzo esistente, di minor altezza, con l’inserimento di un volume completamente opaco; in questo modo invece le facciate si smaterializzano e la luce, seppur riportata, può raggiungere anche questo edificio. Le caratteristiche tecnologiche della facciata permettono di ottenere un buon contenimento energetico; per ovviare al problema dell’esposizione solare della parte sud, ed evitare un surriscaldamento dei locali specialmente durante la stagione estiva, si prevede la predisposizione per la posa futura di tende oscuranti interne al sistema di facciata.

L’immobile è dotato dei consueti impianti elettrici e meccanici di tipo civile – direzionale oltre che di un impianto fotovoltaico, di un impianto di messa a terra e di uno antincendio e di illuminazione d’emergenza.  

Sono riqualificati anche gli spazi esterni con la realizzazione di una piazza pedonale, di una gradonata principale di accesso, di un sistema di rampe quale superamento delle barriere architettoniche, di nuove aree verdi inerbite e pavimentazioni in porfido quali marciapiedi e piazza oltre a quelle in asfalto in corrispondenza dei parcheggi esterni.  

Prestazioni svolte: appalto integrato con impresa Sfea S.r.l. (Udine) - progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione.

In collaborazione con: Housetechnical Engineering S.r.l. (Udine), Arch. Mauro Rossetto (Marano Lagunare), Arch. Arianna Bazzaro (Udine), Geom. Marco Burelli (S. Vito di Fagagna), Ing. Francesca Vattolo Della Mea (Tricesimo)

Localita: Pordenone (PN)
Anno: 2017
Cliente: Interporto - Centro Ingrosso di Pordenone S.p.a.