Conservazione e restauro dell'edificio ''Ex- Essicatoio Bozzoli'' a Tricesimo (UD)

torna a elenco lavori

L’intervento si colloca in un’area esterna al tessuto urbano di Tricesimo dove permangono ancora degli edifici in linea accostati o paralleli alle strade di comunicazione, ai confini con l’area a costruzione estensiva. La presenza della statale Pontebbana (che definisce un lato dell’area d’intervento) richiede una stretta relazione con lo spazio commerciale di progetto, la visibilità e la valorizzazione dell’area dell’ex Essiccatoio. La scelta di dislocare il fronte commerciale a piano terra in un corpo di fabbrica parallelo alla strada statale e la destinazione a spazio commerciale e direzionale dell’edificio storico vuole rispondere a queste esigenze, allo stesso tempo, si pone la necessità di una differenziazione tra lo spazio commerciale, ma anche pubblico di comunicazione dei sistemi di piazze e quello residenziale. Tale promiscuità è risolta, anche nel centro di Tricesimo, con il sistema storico delle corti interne: la “linea” dell’edificio si affaccia sul sistema piazza o via pubblica, il fronte interno su spazio privato nel P.R.P.C assume un ruolo di confine (il tessuto non è quello urbano consolidato ma, come sopra descritto, un’area ai limiti dell’edificazione estensiva) un “muro” che separando le due zone diventa parte integrante del portico commerciale in relazione con la piazza, basamento dell’edificio residenziale, linea di separazione, elemento architettonico in sé che si confronta con il sistema delle due piazze (quella rivolta sulla S.S. Pontebbana e quella su via dei Caduti). L’Essiccatoio Bozzoli diventa così il cardine tra il sistema di comunicazione delle due piazze (superiore ed inferiore, dato il dislivello del terreno), si pone in relazione con un ritrovato giardino posto su terrapieno, media il passaggio, percorso articolato, pubblico, tra la statale e via dei Caduti, proponendo spazi diversificati di sosta. Gli edifici residenziali, come descritto sopra, con la loro tipologia a “L” si chiudono verso lo spazio pubblico e si aprono verso la parte nord dell’area, la sistemazione dei percorsi, giardini interni ceh seguono l’orografia del terreno (garage in linea sono ad esempio ricavati in un terrazzamento naturale). La direzione di una ala delle “L” si relaziona con l’asse dell’Essiccatoio, l’altra come già descritto sopra con la Pontebbana. La tipologia scelta permette un’ampia visibilità sull’area nord e verso il parco urbano in continuità con la via dei Caduti.

Prestazioni svolte:

Redazione del P.R.P.C. di iniziativa privata denominato "ex- essicatoio Bozzoli" nel Comune di Tricesimo.
Anno: 2007

Progetto per la realizzazione del complesso residenziale, commerciale e direzionale nell'area dell"'ex-essicatoio Bozzoli" in Tricesimo
- Opere di urbanizzazione primaria -.
Anno: 2008

Progetto per la realizzazione del complesso residenziale, commerciale e direzionale nell'area dell"'ex-essicatoio Bozzoli" in Tricesimo
- Permesso di costruire fabbricato C -.
Anno: 2008

Localita: Tricesimo (UD)
Anno: 2007 - 2012
Cliente: Ex Essicatoio Bozzoli